lab:appuntistrumentazione
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
lab:appuntistrumentazione [2015/03/17 12:34] – ebertocchi | lab:appuntistrumentazione [2024/06/24 08:24] (versione attuale) – [TODO] ebertocchi | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== Utilizzo server di calcolo ====== | ||
+ | ===== Hardware/ | ||
+ | |||
+ | ==== cdm.ing.unimo.it ==== | ||
+ | Vecchio quad cpu Opteron 8354 quad core (16 core Barcelona in tutto), 128 Gb di ram. | ||
+ | < | ||
+ | Passmark 9994 a 16 core, approx. 625 su singolo core. | ||
+ | |||
+ | ==== neozauker.ing.unimo.it ==== | ||
+ | Dual cpu Intel(R) Xeon(R) CPU X5675 @ 3.07GHz, 6 core per cpu (12 totali), 96 Gb di ram. | ||
+ | Utenti locale e pepito. | ||
+ | Passmark 12822 a 12 core, 8551 per 6 core, 1401 per singolo core. | ||
+ | |||
+ | È attivato l' | ||
+ | Radioss li sfrutta ottimalmente, | ||
+ | Optistruct e Marc sfruttano malamente i due core logici per singolo core fisico, per cui dovete limitarvi a 12 core nel lancio dei calcoli. | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==== haranbanjo.ing.unimo.it ==== | ||
+ | |||
+ | Dual cpu Intel(R) Xeon(R) CPU E5-2690 0 @ 2.90GHz, 8 core per cpu (16 totali), 256 Gb di ram. | ||
+ | Utente locale. | ||
+ | Passmark 20744 a 16 core, 14376 per 8 core, 1887 per singolo core | ||
+ | |||
+ | È **disattivato** l' | ||
+ | ==== Utilizzo di GNU parallel per lancio processi marc in parallelo ==== | ||
+ | |||
+ | Una volta preparato un file '' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | cat lista.txt | parallel -j4 --nice 20 marc2013.1 -jid {} -v no -b no [...] | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ove | ||
+ | * '' | ||
+ | * '' | ||
+ | * '' | ||
+ | * '' | ||
+ | * '' | ||
+ | * '' | ||
+ | |||
+ | Per maggiori informazioni riferirsi a [[http:// | ||
+ | |||
+ | ===== Utilizzo di screen o nohup ===== | ||
+ | al fine di permettere la sopravvivenza dei calcoli alla chiusura del terminale, è possibile utilizzare '' | ||
+ | |||
+ | ==== nohup ==== | ||
+ | Utilizzare | ||
+ | nohup nomedelmioscript.sh & | ||
+ | per lanciare lo script '' | ||
+ | |||
+ | ==== screen ==== | ||
+ | Lanciare il comando | ||
+ | screen | ||
+ | per aprire una nuova sessione di screen. | ||
+ | Eseguire i comandi desiderati entro la sessione screen appena aperta. | ||
+ | Per sganciarsi dalla sessione di screen (sarà possibile riagganciarsi) battere la sequenza '' | ||
+ | Per riagganciarsi ad una sessione di screen precedentemente aperta battere | ||
+ | screen -r | ||
+ | Nel caso siano presenti più sessioni di screen aperte, occorre indicare a quale siamo interessati. | ||
+ | ====== Note di installazione ====== | ||
+ | ===== IPE extensible drawing editor ===== | ||
+ | Installazione da sorgente su debian Wheezy. Non è presente sul repository wheezy il richiesto libturbojpeg (no problem su Jessie e Sid). Installare pacchetto .deb, versione 1.3.1 da [[http:// | ||
+ | A questo punto modificare il file '' | ||
+ | |||
+ | JPEG_CFLAGS | ||
+ | JPEG_LIBS | ||
+ | |||
+ | ===== Hyperworks 12 ====== | ||
+ | |||
+ | ==== Problema rendering fonts su distro derivate ubuntu ==== | ||
+ | Nel caso i pulsanti dell' | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | occorre installare le versioni //non scalabili// dei font di xorg | ||
+ | |||
+ | apt-get install xfonts-100dpi xfonts-75dpi | ||
+ | | ||
+ | Dovrebbe risolvere. | ||
+ | |||
+ | ===== MSC Adams 2015 ===== | ||
+ | |||
+ | Installare '' | ||
+ | |||
+ | apt-get install tcsh | ||
+ | ====== TODO ====== | ||
+ | Installare [[http:// | ||
+ | |||
+ | [[lab: |