Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
wikicdm9:2024-01-30_note [2024/02/06 17:57] – [Es. 1] ebertocchi | wikicdm9:2024-01-30_note [2024/03/20 15:44] (versione attuale) – ebertocchi |
---|
===== Es. 1 ===== | ===== Es. 1 ===== |
Si denomina per semplicità $F=4200\mathrm{N}$ il valore comune delle forze $F_\mathrm{A}$ e $F_\mathrm{B}$. | Si denomina per semplicità \(F=4200\mathrm{N}\) il valore comune delle forze $F_\mathrm{A}$ e $F_\mathrm{B}$. |
| |
L'applicazione della sola forza $F_\mathrm{A}$ produce alla sezione di spallamento un momento flettente pari a $M_\mathrm{f}=F \cdot l$ che porta a trazione le fibre al punto C, e un momento torcente pari a $M_\mathrm{t}=F \cdot w$ in modulo. | L'applicazione della sola forza $F_\mathrm{A}$ produce alla sezione di spallamento un momento flettente pari a $M_\mathrm{f}=F \cdot l$ che porta a trazione le fibre al punto C, e un momento torcente pari a $M_\mathrm{t}=F \cdot w$ in modulo. |
| |
L'applicazione della sola forza $F_\mathrm{B}$ produce alla alla stessa sezione un pari momento flettente $F \cdot l$, che anche in questo caso tende le fibre al punto C, e un momento torcente eguale in modulo (sempre $F \cdot w$), che produce però deformazioni e tensioni taglianti opposte rispetto a quelle predette per il caso della sola $F_\mathrm{A}$ ((deformazione torsionale ad elica sinistrorsa delle fibre assiali nel caso $F_\mathrm{A}$, vs. deformazione torsionale ad elica destrorsa delle fibre assiali nel caso $F_\mathrm{B}$)). | L'applicazione della sola forza $F_\mathrm{B}$ produce alla alla stessa sezione un pari momento flettente $F \cdot l$, che anche in questo caso tende le fibre al punto C, e un momento torcente eguale in modulo (sempre $F \cdot w$), che produce però deformazioni e tensioni taglianti opposte rispetto a quelle predette per il caso della sola $F_\mathrm{A}$ |
| (tensioni $\tau$ alla superficie positive secondo fig. 3.2.2 p.119 nel caso $F_\mathrm{A}$, vs. negative nel caso $F_\mathrm{B}$). |
| |
L'applicazione alternata e ripetuta dei carichi $F_\mathrm{A}$ e $F_\mathrm{B}$ produce quindi al punto C | L'applicazione alternata e ripetuta dei carichi $F_\mathrm{A}$ e $F_\mathrm{B}$ produce quindi al punto C |