Strumenti Utente

Strumenti Sito


wikipaom2019:lez_2019-03-21lab

A cura di Antonio Loriso, Francesco della torca, Francesco Marino lezione_21-03-19_.pdf lezione_21-03-19_1_1_.docx

A cura di Fabio Veruschi, Gianmarco Rigon lezione_21-03-2019_part2.pdf


Area a cura del Docente

Soluzione di Michell

testo di riferimento: J.R. Barber, Elasticity, da Materiale corsi di NON libera distribuzione, .

estratto termini soluzione di Michell

Argomenti di riferimento:

  • stato piano di tensione e stato piano di deformazione;
  • costante di Kolosov per tensione e deformazione piana, definizione delle comp. entro piano di deformazione p.43 (59 pdf);
    • DP: $\kappa=\left(3-4\nu\right)$; TP: $\kappa=\left(\frac{3-\nu}{1+\nu}\right)$;
    • $\epsilon_x=\left(\frac{\kappa+1}{8\mu} \right) \sigma_x - \left(\frac{3-\kappa}{8\mu} \right) \sigma_y$
    • $\epsilon_y=\left(\frac{\kappa+1}{8\mu} \right) \sigma_y - \left(\frac{3-\kappa}{8\mu} \right) \sigma_x$
    • $\gamma_{xy}=\frac{\tau_{xy}}{\mu}$
    • $\kappa$ e modulo di taglio $\mu$ definiscono completamente il legame costitutivo per un materiale isotropo in stati piani.
  • componenti fuori piano di tensione e deformazione:
    • TP: $\epsilon_z=-\frac{\nu}{1-\nu}\left(\epsilon_x + \epsilon_y \right)=-\frac{\nu}{E}\left(\sigma_x+\sigma_y\right)$
    • DP: $\sigma_z = \nu \left( \sigma_x+\sigma_y \right)$
  • deformazione piana generalizzata come sovrapposizione ad uno stato di deformazione piana di una soluzione $\epsilon_z=\bar{\epsilon}-\frac{1}{\rho_y}x+\frac{1}{\rho_x}y$ costruita in compensazione delle risultanti di sforzo normale e momento flettente;
  • equazioni di equilibrio in stati piani, in eventuale presenza di azioni distribuite $q_x$ e $p_y$:
    • eq. tx: $\frac{\partial \sigma_x}{\partial x} + \frac{\partial \tau_{xy}}{\partial y}+p_x=0$
    • eq. ty: $\frac{\partial \tau_{xy}}{\partial x} + \frac{\partial \sigma_y}{\partial y}+p_y=0$
  • rotazione del sistema di riferimento per le componenti di tensione, p. 9 (27 pdf), da utilizzarsi nel passaggio da tensioni in coordinate cartesiane a tensioni in coordinate polari

sorgente ipe

  • equazioni di equilibrio in coordinate polari, basato su di un settore di corona circolare di ampiezza radiale $dr$ e ampiezza angolare $d\theta$:
    • eq. tr. radiale: $\frac{\partial \sigma_r}{\partial r}+\frac{1}{r}\frac{\partial \tau_{r\theta}}{\partial \theta}+\frac{\sigma_r-\sigma_\theta}{r}+p_r=0$
    • eq. tr. circonf.:$\frac{1}{r}\frac{\partial \sigma_\theta}{\partial \theta}+\frac{\partial \tau_{r\theta}}{\partial r}+\frac{2\tau_{r\theta}}{r}+p_\theta=0$
  • relazioni spostamento-deformazione in coordinate polari:
    • $\epsilon_r=\frac{\partial u}{\partial r}$
    • $\epsilon_\theta=\frac{1}{r}\frac{\partial v}{\partial \theta}+\frac{u}{r}$
    • $\gamma_{r\theta}=\frac{\partial v}{\partial r}+\frac{1}{r}\frac{\partial u}{\partial \theta} -\frac{v}{r}$
  • operatore laplaciano e bilaplaciano, p. 49 (65 pdf) in coord. cartesiane, p. 111 (125 pdf) in coordinate polari;
    • coord. cart.: $\nabla^2=\left(\frac{\partial^2}{\partial x^2}+\frac{\partial^2}{\partial y^2}\right)$
    • coord. polari:$\nabla^2=\left(\frac{\partial^2}{\partial r^2}+\frac{1}{r}\frac{\partial}{\partial r}+\frac{1}{r^2}\frac{\partial^2}{\partial \theta^2}\right)$
    • bilaplaciano: $\nabla^4 \phi=\nabla^2 \nabla^2 \phi$
  • Airy stress function $\phi$, p. 46 (62 pdf);
    • l'associata definizione (4.6) di $\sigma_{xx},\sigma_{yy},\sigma_{xy}=\tau_{xy}$ soddisfa nativamente (=sulla base del teorema di Schwarz) le equazioni di equilibrio in assenza di azione distribuita (4.1), in particolare:
      • $\sigma_x=\frac{\partial^2\phi}{\partial y^2}$
      • $\sigma_y=\frac{\partial^2\phi}{\partial x^2}$
      • $\tau_{xy}=-\frac{\partial^2\phi}{\partial x\partial y}$
    • l'equazione $\nabla^4 \phi=0$ caratterizzante la funzione di Airy deriva dall'equazione di compatibilità, una volta sostituita in essa il legame elastico omogeneo isotropo, p. 48 (64 pdf);
  • note sull'equazione di compatibilità:
    • uno stato di deformazione è compatibile se è definibile in termini di un campo di spostamenti monodromo,differenziabile e a derivate parziali continue;
    • uno stato di deformazione è compatibile se lo spostamento relativo tra due punti A e B entro il solido elastico è definibile per accumulo (integrazione) dei contributi deformativi su di un percorso A→B, e se tale integrale è indipendente dal percorso, per piccole variazioni del percorso stesso.
    • uno stato di deformazione è compatibile se non genera dislocazioni nel corpo elastico, ove non ne preesistessero.
  • derivazione di $\sigma_{rr},\sigma_{\theta\theta},\tau_{r\theta}$ da $\phi$, p. 110 (124);
    • $\sigma_r=\frac{1}{r}\frac{\partial \phi}{\partial r} + \frac{1}{r^2}\frac{\partial^2 \phi}{\partial \theta^2}$
    • $\sigma_\theta=\frac{\partial^2\phi}{\partial r^2}$
    • $\tau_{r\theta}=\frac{1}{r^2}\frac{\partial\phi}{\partial\theta}-\frac{1}{r}\frac{\partial^2\phi}{\partial r \partial \theta}$
  • termini della soluzione di Michell, componenti di tensione p. 119 (133), inseriti nel foglio maxima di seguito;
    • gli stati tensionali, deformativi e di spostamento descritti dai termini della soluzione di Michell (o funzioni di Airy in generale) sono stati “naturali” o “propri” del materiale elastico nel senso che possono sussistere in assenza di azioni esterne applicate ai punti interni del dominio
  • termini della soluzione di Michell, spostamenti p. 130 (144).

Lastra forata

Stralci di codice da inserire

Conversione delle componenti di tensione (stati piani) da sistema cartesiano a polare, cfr. pp. 8-9 Barber.

define(
    srr_from_xy(sxx,syy,sxy,t),
    sxx*c^2 + syy*s^2+2*sxy*s*c
), [c = cos(t) , s = sin(t)];
define(
    srt_from_xy(sxx,syy,sxy,t),
    sxy*(c^2-s^2)+(syy-sxx)*s*c
), [c = cos(t) , s = sin(t)];
define(
    stt_from_xy(sxx,syy,sxy,t),
    syy*c^2 + sxx*s^2-2*sxy*s*c
), [c = cos(t) , s = sin(t)];

Tabelle termini Michell utilizzati

philist : [ 
    r^2 , 
    log(r) ,
    t, 
    r^(-n+2)*cos(n*t), 
    r^n*cos(n*t) , 
    r^(-n)*cos(n*t)
],n=2;
twomu_ur_list : [ 
    (kappa-1)*r , 
    -1/r ,
    0, 
    (kappa+n-1)*r^(-n+1)*cos(n*t), 
            -n *r^( n-1)*cos(n*t) , 
             n *r^(-n-1)*cos(n*t)
],n=2;
twomu_ut_list : [ 
    0 , 
    0 ,
    -1/r, 
   -(kappa-n+1)*r^(-n+1)*sin(n*t), 
             n *r^( n-1)*sin(n*t) , 
             n *r^(-n-1)*sin(n*t)
],n=2;

Derivazione dei termini di tensione dai relativi della funzione di Airy

srr : 1/r * diff( phi , r , 1) + 1/r^2*diff( phi , t , 2 );
stt : diff( phi , r , 2 );
srt : 1/r^2 * diff(phi, t,1) - 1/r * diff(phi,r,1,t,1);

file maxima lato cattedra

Discussione

Revisore anonimo, 2019/06/05 08:55

Sono presenti errori di battitura, ortografia, frasi mal formulate o di difficile lettura (es. eccessivamente lunghe)? Indicare puntualmente le correzioni richieste.

PARTE 1

Testo organizzato con precisione e chiarezza a meno di qualche errore di battitura alle pagine: 2 (UN quadratino) - 4 (FUNZIONE di AIRY) - 5 (DETTA COSTANTE di Kolosov) - 6 (Escludiamo i termini COSTANTI).

PARTE 2

Testo organizzato con precisione e chiarezza a meno di qualche errore di battitura alle pagine: 1 (tutti i CONTRIBUTI / MITCHELL) - 3 (posso CREARE) - 6 (Ai*COS(it) + Bi*SIN(it)) - 7 (sulla serie di EQUAZIONI) - 9 (del foro INFINITAMENTE piccolo) - 10 (dia LOCALMENTE / con foro PICCOLISSIMO) - 11 (precedente e SOVRAPPORRE) - 12 (un perno meccanicamente PIÙ' sensato / tra perno e lastra AFFINCHÉ).

Il testo proposto è coerente con gli appunti personali del revisore? Manca qualche passaggio? Qualche passaggio è presentato in forma errata?

PARTE 1

Testo coerente con gli appunti personali. Aggiungerei alla pag.1 che la sigmaZ può anche variare con legge non definita all'interno di t, annullandosi agli estremi.

PARTE 2

Testo coerente con gli appunti personali. Per chiarezza, aggiungerei dopo la fig.14 di pag.9 la formula del coefficiente d'intaglio dato dal rapporto tra la tensione massima nell'intorno dell'intaglio (teorica), e quella a remoto (nominale). Coefficiente che in quel caso è pari a 3.

Indicare se l'aggiunta di una o più figure agevolerebbe la fruibilità del testo.

Nessuna figura da aggiungere.

Riuscirebbe uno studente che non ha seguito la lezione a preparare gli argomenti trattati sulla base di questi appunti? Nel caso di lezioni in laboratorio: sono presenti indicazioni sufficienti per replicare passo passo l'esercitazione? Quali modifiche renderebbero gli appunti più fruibili?

PARTE 1 e 2: testi esaustivi per la replica dell'esercitazione.

Segnalare se si ritiene necessario un intervento diretto del docente, ad esempio nel chiarire un qualche passaggio della trattazione.

Nessun passaggio da chiarire.

Ore dedicate a questa revisione

3

Potresti lasciare un commento se ti fossi autenticato.
wikipaom2019/lez_2019-03-21lab.txt · Ultima modifica: 2019/07/11 07:13 da ebertocchi