Indice
Derivazione delle deformazioni dal campo degli spostamenti mediante utilizzo dell'inversa della matrice Jacobiana
Definizione spostamenti
Per ogni punto di coordinate ξ,η possiamo ricavare l’associato punto in coordinate x,y semplicemente definendo le 4 funzioni di forma: $$N_{1,2,3,4} = \frac{\left ( 1\pm \xi \right )\left ( 1\pm \eta \right )}{4}$$ il legame diventa: $$\left\{\begin{matrix} x(\xi, \eta ) =\sum_{i}^{4}N_{i}(\xi, \eta )x_{i}\qquad(1)\\ y(\xi, \eta ) =\sum_{i}^{4}N_{i}(\xi, \eta )y_{i} \end{matrix}\right.$$ Allo stesso modo, utilizzando le stesse funzioni di forma, è possibile definire gli spostamenti: $$U\left ( \xi ,\eta \right )=\sum_{i=1}^{4} N_{i}\left ( \xi ,\eta \right )U_{I}\qquad(2)$$
Definizione deformazioni
Si vogliano, ora, calcolare $\varepsilon _{x},\varepsilon _{y}, \gamma _{xy}$ partendo dagli spostamenti interpolati: $$\varepsilon _{x}= \frac{\partial u}{\partial x}$$ $$\varepsilon _{y}= \frac{\partial v}{\partial y}$$ $$\gamma _{xy}= \frac{\partial u}{\partial y}+\frac{\partial v}{\partial x}$$ In forma matriciale: $$\underline{\varepsilon }=\begin{bmatrix} \varepsilon _{x}\\ \varepsilon _{y}\\ \varepsilon _{xy} \end{bmatrix} =\begin{bmatrix} 1 &0 &0 &0 \\ 0&0 &0 &1 \\ 0 &1 &1 &0 \end{bmatrix} \begin{bmatrix} \frac{\delta u}{\delta x}\\ \frac{\delta u}{\delta y}\\ \frac{\delta v}{\delta x}\\ \frac{\delta v}{\delta y} \end{bmatrix}\qquad(3)$$ La matrice 3×4 nella (3) viene indicata come $\underline{H}$.
Calcolare queste derivate è complesso, è molto più semplice ricavare: $$\frac{\partial u}{\partial \xi }, \frac{\partial u}{\partial \eta }, \frac{\partial v}{\partial \xi }, \frac{\partial v}{\partial \eta }$$ Quest'ultime, infatti, sono legate alle derivate in ξ,η delle funzioni di forma e alle coordinate nodali: $$\begin{bmatrix} \frac{\delta u}{\delta \xi }\\ \frac{\delta u}{\delta \eta }\\ \frac{\delta v}{\delta \xi }\\ \frac{\delta v}{\delta \eta } \end{bmatrix} = \underline{Q}(\xi ,\eta) \begin{bmatrix} u_{1}\\ v_{1}\\ u_{2}\\ v_{2}\\ u_{3}\\ v_{3}\\ u_{4}\\ v_{4} \end{bmatrix}\qquad(4)$$ Avendo definito $\underline{Q}(\xi ,\eta )$ come: $$\underline{Q}(\xi ,\eta )= \begin{bmatrix} \frac{\delta N_{1}}{\delta \xi } &0 &\frac{\delta N_{2}}{\delta \xi } &0 &\frac{\delta N_{3}}{\delta \xi } &0 &\frac{\delta N_{4}}{\delta \xi } &0 \\ \frac{\delta N_{1}}{\delta \eta } &0 &\frac{\delta N_{2}}{\delta \eta } &0 &\frac{\delta N_{3}}{\delta \eta } &0 &\frac{\delta N_{4}}{\delta \eta } &0 \\ 0&\frac{\delta N_{1}}{\delta \xi }& 0 & \frac{\delta N_{2}}{\delta \xi } &0 &\frac{\delta N_{3}}{\delta \xi } &0 &\frac{\delta N_{4}}{\delta \xi } \\ 0& \frac{\delta N_{1}}{\delta \eta }& 0 & \frac{\delta N_{2}}{\delta \eta } &0 &\frac{\delta N_{3}}{\delta \eta } &0 &\frac{\delta N_{4}}{\delta \eta } \end{bmatrix}$$ Ed essendo: $$\underline{δ}= \begin{bmatrix} u_{1}\\ v_{1}\\ u_{2}\\ v_{2}\\ u_{3}\\ v_{3}\\ u_{4}\\ v_{4} \end{bmatrix}$$ il vettore degli spostamenti nodali (indipendenti da ξ,η).
Il legame tra le derivate di u e v, nei due sistemi di riferimento, era stato calcolato come: $$ \begin{bmatrix} \frac{\partial u}{\partial \xi} \\\frac{\partial u }{\partial \eta} \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} \frac{\partial x}{\partial \xi} & \frac{\partial y}{\partial \xi} \\\frac{\partial x}{\partial \eta} & \frac{\partial y}{\partial \eta} \end{bmatrix} \cdot \begin{bmatrix} \frac{\partial u}{\partial x} \\\frac{\partial u}{\partial y} \end{bmatrix} $$ $$ \begin{bmatrix} \frac{\partial v}{\partial \xi} \\\frac{\partial v }{\partial \eta} \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} \frac{\partial x}{\partial \xi} & \frac{\partial y}{\partial \xi} \\\frac{\partial x}{\partial \eta} & \frac{\partial y}{\partial \eta} \end{bmatrix} \cdot \begin{bmatrix} \frac{\partial v}{\partial x} \\\frac{\partial v}{\partial y} \end{bmatrix} $$ é possibile allora definire lo Jacobiano trasposto e condensare le due matrici in una sola: $$\left [ \underline{\underline{J}}^T \right ]^{-1}=\begin{bmatrix} \frac{\partial x}{\partial \xi} & \frac{\partial y}{\partial \xi} \\\frac{\partial x}{\partial \eta} & \frac{\partial y}{\partial \eta} \end{bmatrix}$$ $$\begin{bmatrix} \frac{\delta u}{\delta x}\\ \frac{\delta u}{\delta y}\\ \frac{\delta v}{\delta x}\\ \frac{\delta v}{\delta y} \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} \underline{J_{11}^{-1}} &\underline{J_{12}^{-1}} &0 &0 \\ \underline{J_{21}^{-1}} &\underline{J_{22}^{-1}} &0 &0 \\ 0& 0 & \underline{J_{11}^{-1}} &\underline{J_{12}^{-1}} \\ 0 & 0& \underline{J_{21}^{-1}} &\underline{J_{22}^{-1}} \end{bmatrix} \begin{bmatrix} \frac{\delta u}{\delta \xi}\\ \frac{\delta u}{\delta \eta}\\ \frac{\delta v}{\delta \xi}\\ \frac{\delta v}{\delta \eta} \end{bmatrix}\qquad(5)$$ La matrice 4×4 trovata nell'equazione (5) si indica con $J_{inv}^{*}$.
Possono essere descritte a questo punto le deformazioni nel sistema naturale:
$$\underline{\varepsilon }=\underline{H}\cdot \underline{J_{inv}^{*}}(\xi ,\eta )\cdot \underline{Q}(\xi ,\eta )\cdot \underline{\delta }\qquad(6)$$ In analogia a quanto fatto per il triangolare 3 nodi è possibile chiamare: $$\underline{H}\cdot \underline{J_{inv}^{*}}\cdot \underline{Q}=\underline{B}(\xi, \eta )\qquad(7)$$ e quindi definire la matrice rigidezza dell'elemento come: $$\underline{\underline{K}}=\iint_{a}\underline{\underline{B}}^T\left ( \xi ,\eta \right )\underline{\underline{D}} \underline{\underline{B}}\left ( \xi ,\eta \right )\partial a\qquad(8)$$ Il $\partial a$ è espresso in x,y ma non è comodo integrare in questo dominio, quindi è necessario effettuare un cambio di variabile, in modo da poter integrare in ξ,η.
Osservazione su $J_{inv}^{*}$
Lo Jacobiano è calcolato attraverso le derivate di x,y in ξ,η, le quali x,y sono legate alle funzioni di forma attraverso la (1). Quindi, lo Jacobiano avrà dei termini lineari in ξ e dei termini lineari in η: $$J=\begin{bmatrix} a+b\eta & c+d\xi \\e+f\eta & g+h\xi \end{bmatrix}=\begin{bmatrix} A & C \\B & D \end{bmatrix}$$ $$\left [ \underline{\underline{J}}^T \right ]=\begin{bmatrix} A & B \\C & D \end{bmatrix}$$ $$\left [ \underline{\underline{J}}^T \right ]^{-1}=\frac{1}{AD-BC}\begin{bmatrix} D & -B \\-C & A \end{bmatrix}$$
A,B,C,D sono lineari in ξ,η ma nell'inversa dello Jacobiano trasposto compaiono anche al denominatore, quindi si ottiene una razionale fratta che non è più semplicemente lineare. Di conseguenza, finché l'ordine al denominatore è basso si ottengono formule esatte per l'integrazione ma, ad esempio, un 8 nodi non è più integrabile in forma esatta.
Correlazione tra $\partial a$ e $\partial ξ\partial η$
Si prenda un punto in ξ,η e lo si incrementi di un dξ e di un dη lungo le due direzioni fino ad ottenere il quadratino di area dξdη:
Questo quadratino viene trasformato nel piano x,y in questo modo:
- il punto 1 è mappato in x(ξ,η) - y(ξ,η)
- il punto 2 è mappato in x(ξ+dξ,η) - y(ξ+dξ,η)
- il punto 3 è mappato in x(ξ+dξ,η+dη) - y(ξ+dξ,η+dη)
- il punto 4 è mappato in x(ξ,η+dη) - y(ξ,η+dη)
L'area dell'elemento in figura (3) è difficile da calcolare, è possibile, però, ottenere quest'ultima come somma delle aree di due triangoli che lo compongono (come rappresentato nella fig.3).
Pertanto, di seguito, è riportato il calcolo di questi sottoelementi.Valendo:
$$F\left ( \xi +d\xi ,\eta \right )\simeq F\left ( \xi ,\eta \right )+\frac{\partial F}{\partial \xi }|_{\xi ,\eta}d\xi $$ $$F\left ( \xi ,\eta +d\eta \right )\simeq F\left ( \xi ,\eta \right ) +\frac{\partial F}{\partial \eta }|_{\xi ,\eta}d\eta$$ $$F\left ( \xi +d\xi ,\eta +d\eta \right )\simeq F\left ( \xi ,\eta \right )+\frac{\partial F}{\partial \xi }|_{\xi ,\eta}d\xi +\frac{\partial F}{\partial \eta }|_{\xi ,\eta}d\eta$$ è possibile scrivere l'area del triangolo 124 come:
$$A_{124|(x,y)}=\frac{1}{2!}\begin{vmatrix} 1 & 1 &1 \\ x\left ( \xi ,\eta \right )& x(\xi ,\eta )+\frac{\partial x}{\partial \xi }d\xi & x(\xi ,\eta )+\frac{\partial x}{\partial \eta }d\eta \\ y\left ( \xi ,\eta \right ) & y(\xi ,\eta )+\frac{\partial y}{\partial \xi }d\xi& y(\xi ,\eta )+\frac{\partial y}{\partial \eta }d\eta \end{vmatrix}$$ Utilizzando una regola delle matrici per cui “la sottrazione di una riga per una combinazione di un'altra, non cambia il determinante” si ha: $$A_{124|(x,y)}=\frac{1}{2}\begin{vmatrix} 1 & 1 &1 \\ 0& \frac{\partial x}{\partial \xi }d\xi & \frac{\partial x}{\partial \eta }d\eta \\ 0 & \frac{\partial y}{\partial \xi }d\xi& \frac{\partial y}{\partial \eta }d\eta \end{vmatrix}$$
Sviluppando i calcoli: $$A_{124|(x,y)}=\frac{1}{2}\begin{bmatrix} \frac{dx}{d\xi} & \frac{dx}{d\eta}\\ \frac{dy}{d\xi} & \frac{dy}{d\eta} \end{bmatrix} d\xi d\eta = \frac{1}{2}\left | J \right | d\xi d\eta$$
Occorre notare che il determinante all'interno della formula presentata non è altro che il determinante della matrice Jacobiana, lo Jacobiano e le derivate in esso presenti sono valutate nello specifico $ξ$ ed $η$, essendo sviluppi nell’intorno del punto generico.
Inoltre il triangolo identificato nel piano ($x$,$y$) è la trasposizione sul piano fisico di quello presente sul piano ($ξ$,$η$): l’area $A_{124}$ è propria del triangolo sul piano naturale trasformato in quello fisico, mentre l’area del medesimo triangolo sul piano fisico ($ξ$,$η$) era
$$A_{124|(\xi,\eta)}= \frac{1}{2} d\xi d\eta $$
Questo vuol dire che il legame fra l’area del triangolo nel piano fisico e quello naturale è semplicemente il determinante della Jacobiana: infatti quest’ultimo è quel fattore che scala l’area sul piano naturale per ottenere quella sul piano fisico.
Svolgendo i medesimi passaggi per il triangolo 234, si trova un’identica relazione:
$$A_{234|(x,y)}=\frac{1}{2}\begin{bmatrix} \frac{dx}{d\xi} & \frac{dx}{d\eta}\\ \frac{dy}{d\xi} & \frac{dy}{d\eta} \end{bmatrix} d\xi d\eta = \frac{1}{2}\left | J \right | d\xi d\eta$$
Allora lo Jacobiano è il fattore che trasforma $A_{124}$ sul piano naturale in quella del triangolo 124 sul piano fisico ed anche $A_{234}$ appartenente al piano naturale a quella nel piano fisico. A questo punto si ha che:
$$dA_{(x,y)}=|J| dA_{(\xi,\eta)}$$
Allora la Matrice di Rigidezza dell’elemento sarà:
$$\underline{K}=\int_{-1}^{1}\int_{-1}^{1}\underline{B}^T(\xi,\eta)\ \underline{D}\ \underline{B}(\xi,\eta)\left | J \right |_{(\xi,\eta)}d\xi d\eta$$